
Rolex GMT Master Bakelite Ref. 6542 Venduto
Materiale: Acciaio
Seriale: 22XXXX
Referenza: 6542
Anno: 1957
Calibro: Automatico 1035
Scatola e Garanzia: No
Nel variegato e secolare mondo della produzione Rolex assume un ruolo rilevante la storia della nascita del Rolex GMT Master 6542. Un orologio che ha segnato un’epoca sia per l’indubbia qualità e proverbiale solidità di ogni manufatto Rolex, sia per il suo uso, connesso alle suggestioni di chi ama viaggiare o magari deve farlo per lavoro.
Sì, viaggiare. Evocando i versi di Giulio Rapetti, in arte Mogol e convertiti in musica da Lucio Battisti nel marzo del 1977, la mente corre al desiderio innato da sempre dell’essere umano di emozionarsi nel razionalizzare l’incessante scorrere del tempo. E viaggiando, specie se a bordo di un qualunque velivolo, il tempo scorre via più veloce, quasi senza pesare. Ma se nel farlo e nel perdersi nell’ebbrezza di questo stato emotivo si attraversa magari anche un solo fuso orario od un continente intero in aereo, allora la poesia svanisce per trasformarsi in prosa: che ora è dove siamo atterrati, mentre tra le nuvole sognavano? Banale, vero? E’ comodo allora avere con sè, al polso magari, uno strumento che ti sollevi dall’impiccio del sapere sempre l’ora giusta ovunque ci si trova? E magari senza spostare le lancette di volta in volta, perdendo così il contatto ideale con la zona di partenza? Sessanta o cinquant’anni fa, come si ovviava a questo problema pratico nell’era dell’analogico, quando neanche lontanamente poteva immaginarsi uno smartphone od un tablet automaticamente sincronizzato in tempo reale al server rpimario di Greenwich?
La Gioielleria Bonanno è lieta di porre alla vostra attenzione una rappresentazione della nascita di questo segnatempo il quale, a sua volta, ha un posto di rilievo nella storia degli orologi in quanto ulteriore esempio di tool watch generato dalla prestigiosa casa svizzera.
La nascita della storia.
A causa della crescente distanza di volo percorsa dai piloti di aereo americani negli anni ’40 anche a scopi bellici ma soprattutto negli anni ’50 post-conflitto mondiale, in cui l’euforia e la crescita economica spingeva i velivoli su rotte sino a ieri poco battute od inesistenti (si pensi, ad esempio, alla tratta Los Angeles-Tokio sino al ‘47 pressocchè inesistente), era cresciuta d’importanza la necessità di calcolare correttamente il tempo esatto di percorrenza e d’arrivo in più zone del pianeta da parte del personale di bordo, non solo negli stessi Stati Uniti ma anche su altri continenti. Le rotte civili ma soprattutto quelle commerciali aumentavano di anno in anno e con esse l’insorgere di questo problema pratico da risolvere senza un’adeguata strumentazione specifica.
Fu così quindi che, poco prima della metà degli anni ’50, i vertici della Pan American Airlines, in quegli anni leader del trasporto aereo americano e mondiale, invitarono la Rolex a studiare prima e quindi a realizzare dopo un modello di orologio da polso che fosse adatto ai piloti ed al personale in volo per le problematiche esposte prima, ma anche allo scopo d’alleviarne gli effetti del jat-lag sulle tratte internazionali e nazionali a lungo raggio, dotandoli di uno strumento consono ad indicare sul quadrante un secondo fuso orario. Da questo studio congiunto nacque dunque il GMT Master, primo orologio della maison svizzera che riusciva a centrare l’obiettivo ambiziosamente preposto, ridenominato da alcuni “L’orologio dei piloti”.
La tecnologia e l’ingegno applicata alla soluzione di un problema apparentemente banale diviene quindi il Rolex GMT Master 6542 (GMT Master, acronimo indicante proprio il tempo medio dell’Osservatorio di Greenwich ed il calcolo dei differenti fusi orari sul pianeta), un segnatempo epocale che attraversa i decenni, ancora ad oggi nei listini Rolex e che diviene automaticamente oggetto di culto, secondo alcuni intransigenti collezionisti addirittura superando in diffusione e popolarità il fantastico Submariner!?!? Lasciamo a Voi il giudizio finale!
Un orologio che la Gioielleria Bonanno non poteva non presentare alla Vostra attenzione come questo Rolex GMT Master 6542 bakelite.
Del resto, andando indietro nel tempo e provando ad immergerci in quel contesto storico-culturale, gli anni ‘50 negli States sono anni speciali. La fine della guerra in Europa ha sancito la supremazia americana nel mondo e sono anni di benessere, di crescita economica a doppia cifra del PIL. E quando cresce il benessere economico, c’è maggiore attenzione anche alla moda ed al costume, intesi come beni voluttuari e non di prima necessità come in tempo di guerra, come da tempo accade nel vecchio continente. Gli americani, contaminati dagli usi e costumi della vecchia Europa, rientrando in patria ne traggono le naturali conseguenze.
I comandanti d’aereo e le hostess diventano personaggi trendy di un paese forte e potente nel mondo, pertanto ai loro polsi di queste figure positive ci dev’essere qualcosa d’impegnativo ma al tempo stesso di compatto, bello esteticamente e soprattutto funzionale com’è il Rolex GMT Master 6542, sinonimo di affidabilità, leggerezza ma anche di successo ed indossabilità, caratteristiche che il ruolo in se pretende: il perfetto tool watch!
La grande bellezza.
Ma cosa è vincente in questo Rolex GMT Master 6542 oltre a quanto illustrato prima? Beh, prima di tutto quello di soddisfare il requisito del doppio fuso orario con l’inserimento nel quadrante di una lancetta rossa delle 24 ore ed una ghiera girevole in bakelite. Senza parlare del movimento a 25 rubini!?!!?
Quindi una novità doppia a ben vedere: la lancetta rossa delle 24 ore, collegata a quella normale delle 12 ore, la quale consente all’utente di impostare l’orologio sul fuso orario principale regolando (ed arriviamo così alla seconda novità), la ghiera girevole in modo da visualizzare il fuso orario secondario. La prima produzione del Rolex GMT Master 6542 è interamente in acciaio ma ne viene realizzata anche una rara versione in oro giallo 18kt, caratterizzata da uno specifico gioco sfere “a foglia”.
Di certo quello che colpisce e stupisce il mondo intero del mondo orologiaio in questo Rolex GMT Master 6542, è prima di tutto l’ingegnosità della nuova lancetta delle 24 ore. Basato sul movimento 1030 del modello Turnograph, venne completamente modificato proprio aggiungendo questa quarta lancetta con punta triangolare. C’è poi la ghiera in bakelite, di bicolore rosso-blu (di colore rosso per le ore diurne, blu per le ore notturne), per la versione in acciaio ed invece interamente marrone per quella in oro 18kt.
Ma la sua delicatezza, soggetta perciò a facili rotture, indurrà la Rolex ad equipaggiare gli ultimi esemplari prodotti del Rolex GMT Master 6542 con una più robusta ghiera metallica, per passare poi ad una maggiormente funzionale in ceramica, leggera e molto resistente.
Capite adesso perchè sia raro averne un esemplare come quello che vi propone oggi la Gioielleria Bonanno?
Ed è proprio questo a caratterizzare il Rolex GMT Master 6542 nel variegato e pluriforme mondo del vintage. Gli appassionati di questa referenza ne amano profondamente l’impatto ottico-visivo dei colori sia nel quadrante che nella ghiera, oltre che apprezzare le funzionalità tecnica dell’orologio. Nel precedente articolo abbiamo raccontato, sempre nell’ambito vintage, il Rolex Submariner 5513 Tropicale in cui la fa da padrone la patina, il viraggio di colore del quadrante che porta con se la determinante ed il pregio per i collezionisti, quella sfumatura di marrone così particolare che li fa impazzire e che ne certifica il suo passato.
Un orologio così attraente che all’epoca gli stessi dirigenti della Pam Am li requisirono per se, negandoli al personale di volo! Ma una volta messo a conoscenza di questa situazione incresciosa l’allora Amministratore Delegato della società, da un lato egli stesso ordinò di consegnare immediatamente i Rolex GMT Master 6542 al personale di volo defraudato dell’utile strumento e dall’altro, onde evitare di scontentare eccessivamente i dirigenti, ordinò alla Rolex di produrne un centinaio di nuovi GMT Master 6542 ma con il quadrante bianco! Come potete dunque ben comprendere, non abbiamo alcun dubbio nell’affermare che nell’ambito vintage ci siano pochi orologi che abbiano colori più attraenti rispetto al nostro Rolex GMT Master 6542, anche con il suo inserto in bakelite fragile ma bellissimo, perchè secondo alcuni risulta esteticamente addirittura inarrivabile!!
Ma la ghiera in bakelite, benchè di notevole effetto estetico, generò diverse turbative in seno alla stessa Rolex. In primo luogo perchè, come accennato prima, il materiale risultò propenso ad una certa fragilità che lo rendeva facile a scheggiarsi, se non addirittura a rompersi. Ma un altro problema ben più delicato venne presto alla luce. I numeri della ghiera erano infatti impregnati di una sostanza luminescente contenente del trizio, per renderli visibili al buio. Il trizio era ottenuto come sottoprodotto della produzione di armamenti nucleari. Dopo qualche tempo si cominciò a sospettare che alcune di queste ghiere fossero contaminate anche con stronzio-90, altro sottoprodotto della produzione di materiale fossile, ma ben più pericoloso del trizio.
L’effetto fu che la Rolex cominciò a distribuire comunicazioni ufficiali in cui si richiedeva ai possessori del Rolex GMT Master 6542 di restituirli per controlli. Nel frattempo le ghiere in bakelite venivano già sostituite da ghiere metalliche stampate. Non di rado i GMT in revisione ritornavano con appunto una ghiera metallica, nuova fiammante in luogo della ghiera in bakelite incriminata. La produzione iniziale delle ghiere in bakelite durò dunque per poco tempo, dopo di che vennero sostituite definitivamente da quelle metalliche. Queste nuove ghiere rimasero in produzione per più tempo, dopo di che vennero a loro volta sostituite da quelle in plastica, questa volta a prova di contatore Geyger.
Come se non bastasse, le voci di una possibile contaminazione radioattiva delle ghiere in bakelite costituirono un notevole problema per Rolex, tanto che diversi Rolex GMT Master 6542 vennero commercializzati assieme ad un certificato di laboratorio in cui la ghiera veniva ufficialmente dichiarata come innocua. Pertanto al giorno d’oggi non sono moltissimi i Rolex GMT Master 6542 con le ghiere in bakelite superstiti e di quelle rimaste, pochissime si sono mantenute in buone condizioni, a causa della fragilità del materiale. Attenzione anche alla grande quantità di ghiere in plastica non originali che ultimamente hanno inondato il mercato. I colori devono attrarre e sono proprio loro quel dettaglio nel suo insieme che colpisce l’acquirente e l’appassionato.
Di conseguenza l’attenzione scivola automaticamente sul quadrante. Come il pavone che dispiega la sua impareggiabile coda per attirare la femmina, anche il Rolex GMT Master 6542 ha un insieme di peculiarità cromatiche quasi uniche nella composizione dei quadranti, dall’inizio della produzione sino ai ‘70, che hanno realmente elettrizzato i collezionisti ed i cultori di questa referenza.
I Rolex GMT Master 6542 hanno dunque questo grande punto di forza, il quadrante con le scritte gilt. Per arrivare a questo risultato, il sistema di fabbricazione era molto elaborato. La base veniva immersa in un bagno galvanico per ottenere una placcatura solida dorata (processo chimico che ricopre gli oggetti metallici, in modo stabile, con un altro metallo più pregiato rispetto a quello di partenza). Venivano poi applicate delle matrici a tampone ove dovevano rimanere le scritte e gli indici. Successivamente si procedeva con un altro bagno galvanico per dare il nero, eliminando poi i tamponi: per questo le scritte e tutti i particolari dorati dei quadranti gilt sembrano tutti infossati. Infine, come ultima procedura, avveniva il trattamento con vernici lucide per l’applicazione del materiale luminescente sugli indici.
Agli occhi il risultato finale risulta essere estremamente gradevole, oltre che di una profondità ed effetto che difficilmente possono raggiungere addirittura i quadranti odierni. La totale lucentezza dello “zapon” (la vernice lucida di finitura), accostato allo stacco delle scritte dorate quasi incise ed al rilievo degli indici trattati con dosi abbondanti di trizio, in certe angolazioni di luce, crea come un effetto magico ed estremamente raffinato, che specialmente se accostato dalla patina che il tempo ha creato sulla superficie, da al collezionista, e non solo a lui, un’emozione unica di grande impatto!
Inoltre, il Rolex GMT Master 6542 produzione ‘55-’59 si caratterizza per essere stato prodotto con 3 quadranti con le scritte rosse, con pochissimi esemplari in giro, forse due o tre con la doppia scritta rossa indicante la profondità ed otto, forse dieci sempre con una sola scritta rossa. E’ in atto tra l’altro da tempo una disputa tra i vari intenditori e/o collezionisti, se cioè in questi quadranti la scritta “GMT Master”, che oggi appare rosa su alcuni rari esemplari, sia stata rosa ab origine oppure un mero effetto cromatico dovuto ai soliti agenti esterni che hanno virato o scolorito la scritta originariamente rossa con il tempo.
Difficile stabilire chi abbia ragione tra le due parti, ma almeno un dato è certo come sempre e non ci smetteremo mai di ricordarlo: il valore dell’orologio aumenta se l’esemplare in questione risulta avere particolari caratteristiche, differenti dalla produzione standard della casa madre, sia che esse siano prodotte volutamente dal produttore stesso o che siano indotte da agenti o fattori esterni!
Per la primissima produzione di test nel ‘55 vengono così prodotti 4 quadranti standard senza scritte rosse bensì con le scritte le quali risaltano grazie alla lavorazione gilt, per orologi che saranno poi utilizzati su vasta scala produttiva dal ‘56 al ‘59.
La maggior parte dei Rolex GMT Master 6542 hanno poi ad ore 6 del quadrante la scritta “swiss”. Esistono però anche esemplari (la versione ad esempio mk2), con la scritta “swiss-T<25” proprio per certificarne la quantità di trizio accettata per legge in quel periodo. Infine, e come per tutte le referenze dal pedigree nobile, ci sono poi diverse deviazioni e particolarità che rendono il Rolex GMT Master 6542 fortemente attrattivo.
Come sempre, adesso andiamo a vedere nel dettaglio questo fantastico Rolex GMT Master 6542 bakelite che la Gioielleria Bonanno vuole presentare al proprio pubblico, un’altro esemplare decisamente pregiato, con evidenti ma non deturpanti livelli di dissolvenza sulla ghiera a testimonianza del fatto che questo orologio abbia un proprio vissuto alle sue spalle e quindi un valore elevato!
La Cassa.
Essendo prodotto nel ‘56, la cassa del Rolex GMT Master 6542 bakelite è in acciaio il cui diametro è di 39 mm. Consta di tre corpi di tipo Oyster, quindi impermeabile fino ad una profondità di 50m-165ft, dotata di Lunetta (o ghiera) girevole in bakelite della quale parleremo dopo e che quindi ne caratterizza anche l’intestazione. Infine, la cassa non ha le spallette di protezione alla corona, fattore che verrà immesso dalla Rolex negli esemplari futuri.
Il Quadrante.
Il quadrante di questo Rolex GMT Master 6542 bakelite è di un vistoso nero lucido (glossy) con indici luminosi al trizio opaco che ne esaltano il contrasto cromatico. Le tacche dei minuti sono unite a formare un anello a minuteria continua e, mentre sui primissimi esemplari, come rimarcato precedentemente, la profondità è visualizzata ad ore 6 in rosso sopra il nome del modello, in questo esemplare Rolex GMT Master 6542 bakelite è visualizzato in scritte gilt, con tanto di certificato OCC (Officially Certified Chronometr). Il datario è situato classicamente alle ore 3 ed il disco data è magnificato non dal vetro standard, bensì dalla lente Cyclope che ne ingrandisce il giorno indicato (nelle prime versioni di questo orologio la lente Cyclope era proposta come opzione, poi divenne standard). Le lancette sono in acciaio e trizio, per essere visibili al buio e sono un classico Rolex, un gioco sfere Mercedes, mentre la lancetta aggiuntiva è di colore rosso, dotata all’estremità di un piccolo triangolo luminoso. La lancetta delle 24 ore compie un intero giro grazie proprio al movimento indicato prima, ideato e realizzato alla bisogna.
La Lunetta (o Ghiera).
In questo Rolex GMT Master 6542 bakelite abbiamo una delle grandi novità del prodotto, e cioè una lunetta (o ghiera) in ottone nichelato con inserto bakelite pepsi blu-rossa originale Rolex dell’epoca tarata con le 24 ore. Gli indici delle 24 ore stesse sono incisi sul lato inferiore e riempiti di materiale luminoso. La lunetta in bakelite (una resina plastica molto fragile), anche se di grande impatto estetico, sarà sostituita in futuro con un più resistente inserto in alluminio dopo le diverse rotture delle stesse, per poi trasformarsi in ceramica. La sua dissolvenza, come anticipato prima, è la conferma comunque del suo stato d’invecchiamento e, soprattutto, della sua capacità di resistere nel tempo.
Il Fondello.
Il Fondello di questo Rolex GMT Master 6542 bakelite è in acciaio ed a vite e su di esso ci sono incise le classiche didascalie della Rolex, con l’aggiunta della dicitura “Stainless steel” e, poco sotto, appunto il numero 6542 nonchè l’anno di produzione “IV 56”, indicante perciò il periodo di aprile ‘56 come data di produzione di questo esemplare.
La Corona.
La corona di carico è in questo Rolex GMT Master 6542 bakelite con il brand Rolex impresso sulla base esterna, ben visibile e la zigrinatura ai bordi per una più facile presa della stessa.
Il Movimento (o Calibro).
E’ uno degli aspetti che, assieme alla lancetta delle 24 ore ed alla lunetta in bakelite caratterizza questo splendido esemplare di Rolex GMT Master 6542. Ecco che il movimento automatico, denominato 1065, è costituito da meccanismi che hanno in se ben 25 rubini.
Il Bracciale.
Il bracciale di questo Rolex GMT Master 6542 bakelite è un Rolex Oyster espandibile rivettato in acciaio inossidabile, con i finali dello stesso timbrate 65, lunghezza massima 205 mm. La chiusura o fibbia è un deployante in acciaio inossidabile timbrata 2.59.